Registro titolari effettivi

Registro titolari effettivi

📌È ufficialmente operativo il Registro dei titolari effettivi di imprese dotate di personalità giuridica e di persone giuridiche private (sezione autonoma), nonché di trust produttivi di effetti giuridici rilevanti a fini fiscali e di istituti giuridici affini al trust (sezione speciale). La pratica di comunicazione della titolarità effettiva, firmata digitalmente dall’obbligato (ovvero, ad esempio, dagliRead more about Registro titolari effettivi[…]

Risarcimento per errori nell’accertamento 

Risarcimento per errori nell’accertamento 

La Cassazione, con ordinanza n. 5984/2023, ha affermato che l’Agenzia delle Entrate deve risarcire il contribuente per il danno non patrimoniale quando sbaglia l’accertamento. Inoltre, rispondono in solido anche i funzionari dell’amministrazione che hanno compiuto l’ispezione in azienda.

Nota di variazione in diminuzione dell’Iva

Nota di variazione in diminuzione dell’Iva

I creditori delle procedure concorsuali avviate nel 2022 che non hanno emesso la nota di variazione in diminuzione dell’Iva entro il 31.12.2022 hanno ancora tempo fino al termine di presentazione della dichiarazione annuale (2.05.2023); in tal caso, però, l’imposta si recupera nell’anno corrente e non può quindi concorrere alla determinazione (e alla compensazione) dell’eventuale creditoRead more about Nota di variazione in diminuzione dell’Iva[…]

Bonus edilizi e sconto in fattura, sì alla retrocessione dall’impresa al cliente

Bonus edilizi e sconto in fattura, sì alla retrocessione dall’impresa al cliente

Il fornitore che ha applicato lo sconto in fattura può effettuare la prima cessione del credito nei confronti di qualunque soggetto, incluso il cliente al quale era stato concesso lo sconto. A chiarirlo è la Direzione regionale della Lombardia in risposta a un’istanza di interpello (n. 904-1760/2022) presentata da un imprenditore esercente l’attività di imbianchino,Read more about Bonus edilizi e sconto in fattura, sì alla retrocessione dall’impresa al cliente[…]

Clausola nella locazione che manleva il locatore

Clausola nella locazione che manleva il locatore

La Cassazione, con la sentenza n. 27474/2022, ha ritenuto legittima la clausola di un contratto di locazione che attribuisca al conduttore l’obbligo di farsi carico di ogni tassa, imposta e onere relativi ai beni locati e al contratto, manlevando conseguentemente il locatore; tale clausola non contrasta con l’art. 53 della Costituzione.

Qualificazione degli immobili a scelta dell’ imprenditore

Qualificazione degli immobili a scelta dell’ imprenditore

Per le imprese e le società di costruzione la collocazione degli immobili tra i beni strumentali, tra quelli patrimoniali o tra i beni merce, dipende da una scelta dell’imprenditore che non è sindacabile dall’amministrazione finanziaria. Lo ha stabilito la sezione quinta della Cassazione, con ordinanza n.24720 depositata in data 11.08.2022.

Bancarotta preferenziale per la restituzione di finanziamenti postergati

Bancarotta preferenziale per la restituzione di finanziamenti postergati

Pur applicandosi la postergazione di cui all’art.c 2467 c.c., risponde di bancarotta preferenziale l’amministratore di una spa che restituisca ai soci, incluso se stesso, anticipazioni di pagamenti effettuate per saldare debiti sociali in un momento di difficile situazione finanziaria della società, poi sfociata nel fallimento. È questo il principio che appare possibile desumere dalla sentenzaRead more about Bancarotta preferenziale per la restituzione di finanziamenti postergati[…]

IMU “dei coniugi”

IMU “dei coniugi”

La Corte Costituzionale ghigliottina le interpretazioni di comodo della Legge e mette lo stop definitivo sia alle sentenze fantasiose, sia ai furbi della casa vacanza eletta a dimora abituale della famiglia. Con la sentenza 209 di ieri si torna nell’alveo costituzionale della tutela della famiglia, ovunque abbia fissato la propria “stabilità”. Quindi: sono esenti daRead more about IMU “dei coniugi”[…]

Rimborso Iva indebita

Rimborso Iva indebita

La Corte di Giustizia Europea, nella sentenza 13.10.2022, C-397/21, ha affermato che il soggetto passivo al quale il fornitore ha indebitamente applicato l’Iva, versandola all’erario, ha diritto di chiederne il rimborso all’amministrazione finanziaria se non può ottenerlo dal fornitore, per esempio perché divenuto insolvente. Se l’amministrazione non esegue il rimborso in un termine ragionevole dallaRead more about Rimborso Iva indebita[…]